Workshop con Luciano Floridi
Professore Ordinario di Filosofia e Etica dell’Informazione dell’Università di Oxford, Direttore di Ricerca dell'Oxford Internet Institute
Copernicus Visiting Professor, IUSS Ferrara 1391
La Filosofia dell’Informazione: una sfida etica ed epistemologica
Ferrara 24 – 26 marzo e 28 – 30 aprile 2016
Sala Consiliare del Complesso di S. Lucia, via Ariosto 35
Il programma del workshop è strutturato in due parti, corrispondenti alle date dei due incontri. La prima avrà un taglio più introduttivo ai tempi della filosofia dell’informazione, la seconda sarà invece mirata ad approfondire due nuovi argomenti nel campo dell’etica e dell’epistemologia.
I due appuntamenti del workshop saranno distribuiti in entrambi i casi su tre giorni, da giovedì alle 15,00 a sabato alle 13,00. Gli iscritti al Dottorato in Scienze Umane del Dipartimento di Studi Umanistici otterranno per la partecipazione all'intero WS 12 CFU.
Prima parte: la Rivoluzione dell’Informazione, 24 – 26 marzo
In questa prima parte lezione si introdurrà il tema della rivoluzione informatica e quello della sua interpretazione come una quarta rivoluzione (Turing) nella riflessione umana sulla propria natura, dopo Copernico, Darwin e Freud. Discuteremo di infosfera, iperstoria, intelligenza artificiale, etica digitale e del progetto umano nelle società dell’informazione mature.
Letture consigliate:
- La Rivoluzione dell’Informazione (Codice, 2012), soprattutto il cap. 1: http://www.codiceedizioni.it/libri/la-rivoluzione-dellinformazione/
- The Fourth Revolution: How the Infosphere is Reshaping Human Reality (paperback Oxford University Press 2016). Attenzione questo non è il testo tradotto da Codice: http://www.amazon.co.uk/Fourth-Revolution-Infosphere-Reshaping-Reality/dp/0198743939/ref=tmm_pap_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=&sr=
- Infosfera. Etica e filosofia nell'età dell'informazione (Giappichelli, 2009), Introduzione di Bynum, capp. 7, 8, 10: http://www.amazon.it/Infosfera-Etica-filosofia-nellet%C3%A0-dellinformazione/dp/883489541X
Orari
24.03: dalle 15,00 alle 18,00
25.03: dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00
26.03: dalle 10,00 alle 13,00
Seconda parte: le Politiche dell’Informazione, 28 – 30 aprile
Infraetica. Il tema sarà quello della costruzione delle regole etiche per una società dell’informazione.
Letture consigliate:
- Infosfera. Etica e filosofia nell'età dell'informazione (Giappichelli, 2009), Introduzione di Bynum, capp. 2, 3, 4, 5: http://www.amazon.it/Infosfera-Etica-filosofia-nellet%C3%A0-dellinformazione/dp/883489541X
- Distributed Morality in an Information Society: https://www.academia.edu/9352235/Distributed_Morality_in_an_Information_Society
Design. Il tema sarà quello della logica del design, intesa come la logica che identifica gli elementi formali attraverso i quali si costruisce un artefatto. La logica del design sarà discussa nel contesto della formazione delle norme morali.
Letture consigliate:
- Dispense distribuite dal docente prima della lezione
- Toleration and the Design of Norms: https://www.academia.edu/9363864/Toleration_and_the_Design_of_Norms
- Tolerant Paternalism: Pro-ethical Design as a Resolution of the Dilemma of Toleration: https://www.academia.edu/19671045/Tolerant_Paternalism_Pro-ethical_Design_as_a_Resolution_of_the_Dilemma_of_Toleration
Orari:
28.04: dalle 15,00 alle 18,00
29.04: dalle 10,00 alle 13,00. Dalle 16,00 alle 18,00 Conferenza pubblica sulla "proprietà dei dati"
30.04: dalle 10,00 alle 13,00